EMISSIONI LOCALI E C.L.N. | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1945, ALTO VARESOTTO, 4 valori cpl. sovrastampati in coppia (E.R. 5/8). (Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, l'emissione completa di 16 valori (1/4-5/8-9/16). | 530 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, soprastampati 8 valori cpl. (1/8). | 460 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, le prime due serie, 8 valori cpl. (1/8). | 460 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1944, AOSTA, soprastampati, le prime due emissioni (1/4+5/8), annullati. | 420 | 100 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, 4 valori cpl. (1/4). | 180 | 40 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, soprastampati "C.L.N. Zona Aosta" 4 valori cpl. (1/4). | 180 | 35 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, 4 valori cpl. (5/8), il n. 1 con soprastampa molto spostata. | 280 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, soprastampati "C.L.N. Zona Aosta" 4 valori cpl. (5/8). | 280 | 50 | ||
![]() | «« | 1944, AOSTA, Soggetti vari, 8 valori cpl. non dentellati (S. 4). | 140 | 40 | ||
![]() | « | 1945, AOSTA, Foglietti (1/2). | 250 | 70 | ||
![]() | «« | 1945, AOSTA, Foglietti (1/2). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1945, AOSTA, 2 serie in quartina formate da coppie se-tenant, ciascuna di 8 valori (7 di Luogotenenza + 1 lira di Imperiale) con soprastampa su uno dei 2 esemplari delle coppie. In più ripetuta una serie in quartina di 7 valori mancante del 2 lire. | - | 100 | ||
![]() | « | 1945, ARIANO POLESINE, monumenti distrutti, 2 varietà 10 c. (E.R. 1) con decalco; 20 c. (E.R. 2) con " ; " tra C e L. (Cert. Raybaudi). | - | 120 | ||
![]() | y | 1945, ARIANO POLESINE, Monumenti distrutti 7 valori cpl. (E.R. 30/36) su piccoli frammenti. | - | 220 | ||
![]() | «« | 1945, ARIANO POLESINE, 25 c. verde soprastampato in rosso. (Raybaudi). | - | 350 | ||
![]() | «« | 1945, ARONA, Monumenti distrutti 10 valori cpl. (1/10). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, ARONA, la serie di 10 valori (1/10) in quartina tranne il piccolo valore da 75 cent. che non è in quartina ed ha traccia di linguella. | 2.000 | 275 | ||
![]() | « | 1945, ARONA, Fratelli Bandiera soprastampati (11/13). | 90 | 10 | ||
![]() | «« | 1945, ARONA, 30 c. bruno senza filigrana (17). Tiratura 200 esemplari. | 1.650 | 350 | ||
![]() | « | 1945, ARONA, Tamburino 30 c. bruno senza filigrana (17). | 1.100 | 225 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11) con timbrino di garanzia al verso. In più il n. 27 con traccia di linguella firmato G. Oliva. | 480 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 5 valori (6-8/11). | 480 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 10 c. bruno, 20 c,carminio e 25 c. verde con soprastampa capovolta (6a-8a-9a). (G. Oliva - Raybaudi). | 1.060 | 200 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 20 c. carminio con "L" di altro corpo (8g). (G. Oliva). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 3 valori con varietà "FASCIS A" e ultima "L" di corpo corpo diverso (8fg/10fg). (Cert. Sorani). | 3.225 | 850 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 3 valori (9-10-11). | 390 | 45 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 25 verde con doppia soprastampa di cui una capovolta (9c). (Raybaudi). | 1.500 | 275 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 25 c. verde con "L" di altro corpo (9g). (G. Oliva). | 480 | 120 | ||
![]() | «« | 1943, BASE ATLANTICA, 30 c. bruno coppia con un esemplare con varietà "fascis a" (10+10f). (G. Oliva). | 930 | 150 | ||
![]() | («) | 1943, BASE ATLANTICA, Propaganda di guerra, 50 c. con doppia soprastampa di cui una capovolta (20a) nuovo senza gomma. (Fiecchi - G. Oliva). | 2.700 | 500 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 10 c. bruno varietà "Repub lica" (25a) da esaminare per striature originali nella gomma. (E. Ghiglione). | 525 | 75 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, III tipo di soprastampa, 30 c. bruno varietà: "Repub lica" (28a). | 525 | 80 | ||
![]() | «« | 1944, BASE ATLANTICA, 50 c. violetto (29) con soprastampa spostata fortemente a destra. | - | 60 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. (1/5). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. (1/5). | 110 | 20 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, 5 valori cpl. II tir. dent. 11 (1/5) su FDC 28/6/44, raccomandata per Basilea, bollo d'arrivo. (Cat. 350 f.sv.). | 137 | 75 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, 5 valori cpl. dent. 11 (1/5) raccomandata per Lugano (bollo d'arrivo. | 137 | 35 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Stemma 5 valori cpl. della I tiratura (1a/5a) in minifogli di 25 esemplari, tutti con soprastampa "SAGGIO" in rosso. Rari, probabilmente unici in foglio. Per specialisti. | - | 12.500,00 | ||
![]() | * | 1944, CAMPIONE, prima emissione, I tiratura su FDC del 20/5/44. | 1.375 | 200 | ||
![]() | «« | 1944, CAMPIONE, Paesaggi e vedute 7 valori cpl. (6/12). | 60 | 10 | ||
![]() | * | 1945, CAMPIONE, Vedute 7 valori (6/12) + complementari a formare l'esatta tariffa di 80 c. raccomandata-espresso di 3 lettere (con bollo d'arrivo) + quarta lettera con 1 f. isolato. Bell'insieme. | - | 30 | ||
![]() | * | 1944-45, CAMPIONE, Vedute 7 valori (6/12) su busta + 4 buste viaggiate (1 come stampe e 3 in tariffa di raccomandata-espresso 80 c. con affrancature miste "Stemmi" I e II con vedute. Bolli di arrivo. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO DI RENO, l'emissione cpl. di 8 valori (1/8). (Cert. Raybaudi). | 850 | 175 | ||
![]() | «« | 1944, CASALECCHIO, Marche soprastampate "POSTALE" 8 valori cpl. (CEI 1/8). (Cert. Raybaudi). | 850 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (16/17). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, Stemma 2 valori cpl. (16/17). (Chiavarello). | 120 | 20 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, Stemma 2 valori non dentellati (14a - 17a). | 172 | 30 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, 50 c. su 1 lira + 50 c. su 1 lira verde grigio (18a) coppia non dent. in mezzo. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, CASTIGLIONE D'INTELVI, Stemma 50 c. su 1 lira, coppia orizzontale non dentellata in mezzo (18a). | 750 | 120 | ||
![]() | * | 1945, D.I.S.P.A. 4 valori cpl. (E.R. 1/4) + complementari su busta locale. (Cert. Raybaudi). | - | 400 | ||
![]() | ¤ | 1944, DIZZASCO, Servizi comunali 2 valori cpl. (Unificato di Storia Postale 1/2) in quartine timbrate. | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1). | 130 | 40 | ||
![]() | «« | 1945, GUIDIZZOLO, Recapito autorizzato 1 lira su 10 c. (1). coppia. | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, IMPERIA, Tamburino 75 c. (7) 3 esemplari. | 1.440 | 300 | ||
![]() | «« | 1945, IMPERIA, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa capovolta (8a) coppia. | 240 | 60 | ||
![]() | « | 1945, MACCAGNO, 8 valori cpl. (1/8). | 2.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1945, MACCAGNO, F.lli Bandiera 3 valori cpl. con al verso la scritta "SAGGIO" in corsivo. Il 2,50 lire con la varietà "NAZIOUALE". (Cert. Caffaz). | - | 500 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 6 valori (1/5+8) in quartine. | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 2,15 lire su 35 c. azzurro con soprastampa recto-verso (3aa). | 850 | 175 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, 25 su 25 lire nero e azzurro (10). (G. Oliva - Raybaudi - Sorani). | 1.500 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, MANTOVA, non emesso, 1,90 su 10 c. bruno (12). (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1945, PARMA, Posta Partigiana 2 valori cpl. (1/2). (Cert. Raybaudi). | 400 | 120 | ||
![]() | «« | 1945, PARMA, Posta Partigiana 2 valori cpl. (1/2). Accenno di ingiallimento. | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA, piccola serie di 30 valori soprastampati "CLN" o "13B0 ZONA PARTIGIANA". (Cert. Raybaudi). | - | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA CLN, 5 c. GNR Verona con soprastampa "PIACENZA CLN" in rosso. (Errani 58). Da esaminare l'angolo inferiore destro. | - | 50 | ||
![]() | «« | -, PIACENZA, Imperiale 20 c. rosso soprastampato "GNR" con soprastampa "PIACENZA C.L.N.". | - | 100 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA "Pro patrioti" 5 valori cpl. (E.R. 94/98) | - | 250 | ||
![]() | «« | 1945, PIACENZA lotto 15 pezzi: 25 c. 2 soprastampe (Err. 73) blocco di 9 + lire 1,25 azzurro 2 sopr. (Err. 77) striscia di 4 + 50 c. violetto sopr. Pro Patrioti Piacenza L. 100 (Err. 98) coppia. | 606 | 50 | ||
![]() | ««/« | -, PIACENZA, Fratelli Bandiera soprastampati "Pro Patrioti Piacenza Lire 200": 9 esemplari da 25 centesimi, 8 esemplari da 1 lira, 15 esemplari da 2,50. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1945, RAVENNA, Monumenti distrutti, 9 valori soprastampati, emissione non ufficiale. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, l'emissione completa (1/11). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1945, SAVONA, 11 valori cpl. (1/11). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, Tamburino 75 c. angolo di foglio (7). Presenta una mancanza di gomma naturale (Cert. Raybaudi). | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1945, SAVONA, Tamburino 30 c. con filigrana (12). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 3.000 | 650 | ||
![]() | «« | 1945, SESTO CALENDE, l'emissione completa di 9 valori (1/9). (Cert. Caffaz). | 1.400 | 320 | ||
![]() | («) | 1945, SESTO CALENDE, prova della soprastampa della serie Monumenti distrutti e F.lli Bandiera, "C.L.N. Sesto Calende 25-4-45" in blocco di 10 tagliato orizzontalmente in 2 parti. (Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). Qualche punto d'ingiallimento. | 900 | 180 | ||
![]() | «« | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16) blocco di quattro.. | 3.600 | 750 | ||
![]() | « | 1944, TERAMO, 16 valori cpl. (1/16). | 450 | 115 | ||
![]() | « | 1944, TERAMO, Posta aerea 75 c. (14). | 112 | 20 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti Distrutti 14 valori (CEI 1/14) con la lira con soprastampa nera (11A). Un paio di bassi valori con gomma da esaminare. (Cert. Caffaz). | - | 450 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 13 valori cpl. (CEI 1/13). (Cert. Raybaudi). | 1.300 | 250 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 13 valori cpl. (E.R. 1/13) (Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | « | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 12 valori (E.R. 1/6-8/13). (Raybaudi). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Tamburino 30 c. con filigrana con varietà "punto dopo N molto in alto" (E.R. 7e). (Cert. Raybaudi). | - | 180 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, 30 c. bruno senza filigrana con doppia soprastampa "C.L.N." in gotico. (Err. 8a Lire 2.000.000). (Cert. Raybaudi). | - | 125 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira violetto con sovrastampa nera (Un. 11a). (Cert. Raybaudi). | 750 | 160 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa nera (11A). (Raybaudi). | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Monumenti distrutti 1 lira con soprastampa nera (11A) quartina. (Raybaudi). | 2.900+ | 400 | ||
![]() | «/«« | 1945, TORINO, lire 1,25 azzurro (12) + lire 3 verde (13) + espresso lire 1,25 verde (17). (Raybaudi). | 387 | 25 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Espressi, Duomo di Palermo 1,25 lire (E.R. 17). (Cert. Raybaudi). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO Recapito soprastampa a mano righe violacee, blocco di quattro. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1945, TORINO, Fratelli Bandiera 2,50 lire con soprastampa di prova in rosso (Unif. 16Ea). (Cert. Raybaudi). | 775 | 100 | ||
![]() | «« | 1945, VALLE BORMIDA, non emesso, 10 c. bruno (8). (Raybaudi - Mondolfo). Tiratura 119 pezzi. | 1.200 | 300 | ||
![]() | («) | 1945, VALLE BORMIDA, Non emesso, 10 c. bruno (8). | - | 100 | ||
![]() | «« | 1945, VENEZIA, F.lli Bandiera 3 valori cpl. con soprastampa del Convegno Filatelico Nazionale. | - | 60 | ||
![]() | «« | 1945, VIAREGGIO, 20 c. soprastampato "Prestito della Libertà" (CEI 1) quartina. | 500 | 25 | ||
![]() | «« | 1945, VIAREGGIO, 20 c. carminio soprastampato "Prestito della Libertà" (CEI 1) quartina. | 500 | 25 | ||
![]() | «« | 1945, VIAREGGIO, 20 c. soprastampato "Prestito della Libertà" (CEI 1) quartina. (Chiavarello). | 125 | 25 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |